Ayurveda
Il desiderio di mantenimento della salute é da sempre stato presente negli esseri umani; gli antichi testi indiani, i Veda, ci raccontano che Brahma, il creatore dell'Universo, come atto d'amore verso l'umanità, trasmise un divino messaggio ai saggi Rishi, tale messaggio fu memorizzato e trasmesso attraverso la tradizione orale e poi trascritto: questo messaggio era l'Ayurveda.
I Rishi osservarono la natura, ciò che li circondava e anche se stessi e conclusero che 1'uomo é un "tutto", é un microcosmo immerso nel grande Universo cosmico, di cui é parte e riflesso. L'Ayurveda é la scienza che abbraccia la vita nella sua totalità, infatti "Ayu" significa vita e "Veda" conoscenza. Non va considerata come soltanto una scienza medica, e un mod0 di vivere, perché in essa troviamo la filosofia, l'alimentazione, il giusto regime di vita e la disciplina spirituale. Possiamo quindi notare come sia completa e anche di grande attualità, nonostante che la sua origine sia così lontana nel tempo, tanto da meritarsi l'odierna definizione di medicina olistica.
Abyangam
Abyangam significa manipolare il corpo, infatti Aby = esercitare e Angam = corpo. Questa arte della medicina indiana, dove é di fondamentale importanza studiare per prima cosa la costituzione della persona a cui va effettuato il trattamento. Non viene preso in considerazione solo l'aspetto fisico, ma anche quelli fisiologico e mentale.
Nel trattamento ayurvedico esistono tre tipi principali di costituzioni che soffrono di problematiche strettamente legate a quella tipologia.
A seconda della tecnica di trattamento, possiamo provocare un effetto diverso:
- la pressione leggera dà luogo a rilassamento;
- a pressione media dà luogo ad attivazione;
- la pressione profonda libera una tensione.
Il trattamento viene praticato con oli medicati e può essere eseguita su tutto il corpo, oppure essere parziale, come quello alla testa che va fatto la mattina o alla schiena che va fatto alla sera, dopo una giornata lavorativa, oppure ai piedi prima di coricarsi.
I benefici di questo tipo di trattamento sono:
fisici: la disintossicazione, il ringiovanimento dei tessuti, la tonificazione dei muscoli, l'apporto di flessibilità alle giunture, l'alleviamento dei dolori.
fisiologici: buon funzionamento degli organi e dei sistemi digestivo, circolatorio, respiratorio, escretorio.
psicologici: rilassamento, calma, chiarezza mentale, resistenza allo stress, eliminazione di stanchezza, insonnia e ansia.
Shiatsu
Tecnica di massaggio giapponese.
La sua storia ha come madre la medicina cinese, ma non solo la filosofia budhista le tradizioni che provengono dal taoismo e confucianesimo.
Tutte queste conoscenze hanno dato vita allo Shiatsu, lo scopo è sempre questo grande insieme l'uomo immerso nel grande cosmo e quindi un approccio di grande umiltà e ascolto una risonanza con il tutto.
Esistono varie tecniche ma tutte promuovono la grande intenzione “muovere il QI” affinchè l'uomo nel ristabilire l'energia possa trovare la sua strada.
“Tutte le cose esistenti sono in realtà una sola. Consideriamo preziose quelle che sono belle e rare, e orribili e sgradevoli quelle che sono brutte. Le orribili e sgradevoli possono essere trasformate in cose rare e preziose, e le rare e preziose in cose orribili e sgradevoli. Quindi si dice che un energia vitale pervade il mondo. Di conseguenza, il saggio apprezza l'unità.”
Chung Tzu
Tuina
Il massaggio Tui Na è parte concreta della medicina cinese, questo significa che con: la fitoterapia,l' agopuntura, il Qi Gong, e l'alimentazione è una terapia per curare il paziente.
La storia del massaggio Tui Na è molto antica come tutta la medicina cinese, ed ha lo scopo di ristabilire il giusto equilibrio tra Yin e Yang.
I trattamenti hanno lo scopo di promuovere, atraverso varie tecniche, il movimento dell'energia nei vari canali.
Nel contesto del massaggio cinese esiste anche una serie di movimenti considerati tecniche di automassaggio. Queste tecniche vengono anche insegnate nel Qi Gong e vanno ad arricchire un sistema “del prendersi cura di se stessi” senza confine.
“Vento, pioggia, freddo e calore da soli non sono in grado di colpire qualcuno che non abbia già dei punti deboli.”
Linghu, cap.66
Trattamento Shantala
l bambino ha bisogno di una dieta equilibrata che comprende vitamine, sali minerali, ferro così che possa crescere bene, però anche il contatto umano fornisce un nutrimento di vitale importanza. Un bambino poco accarezzato, toccato, ne risentirà emotivamente e fisicamente. Il trattamento "Shantala" é stato fatto conoscere in Occidente dal medico francese Frederick Leboyer, che aveva soggiornato in India per le sue ricerche sulla nascita. La madre può applicare al proprio bambino semplici manipolazioni, eseguite con olio di sesamo, per aiutarlo a rilassarsi, a crescere, acquisendo più forza fisica per il potenziamento delle difese immunitarie, instaurando un maggiore rapporto di disponibilità e di affetto l'uno verso l'altro.